Canali Minisiti ECM

Disturbi dell'apprendimento, colpiti 250.000 studenti

Psichiatria Redazione DottNet | 14/05/2018 16:01

Gli adolescenti sono i più critici: il 60% soffre d'ansia e depressione

Il 2,9% della popolazione studentesca dell'anno scolastico 2016-2017 ha Disturbi specifici dell'apprendimento (Dsa). Alunne e alunni delle scuole italiane di ogni ordine e grado con Dsa sono complessivamente 254.614, stando ai dati pubblicati dal Miur sul suo sito. Il disturbo mediamente più diffuso è la dislessia (42,5%), anche se più disturbi possono coesistere in una stessa persona. Seguono la disortografia (20,8%), la discalculia (19,3%) e la disgrafia (17,4%). Il cervello di un bambino dislessico è diverso da quello dei bambini che riescono a leggere normalmente, ma questo non vuol dire avere una malattia. Lo stesso vale per gli alunni con disgrafia, disortografia, discalculia: l'importante è arrivare a una diagnosi veloce, che si può già fare tra la fine della seconda elementare e la terza, e fornire ai bambini gli strumenti che portano a una riorganizzazione del cervello.

A parlarne è Stefano Vicari, responsabile dell'Unità operativa complessa di neuropsichiatria infantile dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma. "Questi disturbi non si correggono con la terapia, ma con strumenti compensativi, facendo usare ai bambini disgrafici il computer dove trovano la tastiera con le lettere già pronte senza impegnare la loro energia per scriverle, audiolibri per i dislessici, la calcolatrice per i discalculici, per fare solo alcuni esempi", spiega. E sottolinea che i bambini, diventati adolescenti, si porteranno al liceo questo bagaglio. Se non vengono aiutati correttamente, "il 60% presenta disturbi d'ansia o depressione, espressione della loro esperienza di insuccesso scolastico e frustrazione". "Questi disturbi, che nella maggior parte sono genetici, durano tutta la vita - aggiunge Vicari - nella maggior parte dei casi i genitori si rivolgono a centri di psicologia privati, ma in realtà dovrebbe essere la scuola a fornire tutti gli strumenti necessari, visto che difficilmente il Servizio sanitario nazionale può farsi carico di questo problema". La legge 170 del 2010 ha introdotto la possibilità della certificazione per gli studenti con Dsa, e ha individuato una linea per garantire il diritto allo studio in tutte le sue forme. Con una direttiva del 2012 è stato poi inserito il concetto di "bisogno di linee educative speciali e della personalizzazione del percorso di studio", spiegano al Miur.

pubblicità

Tuttavia, non sempre le cose vanno per il verso giusto, lamentano presidi e genitori: spesso i disturbi dell'apprendimento vengono diagnosticati in ritardo o non individuati dai docenti; per ottenere le certificazioni dall'Asl da presentare a scuola i tempi sono troppo lunghi; le istituzioni private che possono rilasciare i certificati sono costose e le famiglie finiscono anche per rinunciare. "Spesso i centri privati sono un vero business - conclude Vicari - nascono come funghi. E non ci sono neppure evidenze che i trattamenti psicologici in questi casi siano efficaci. I risultati delle ricerche fatte finora sono davvero deludenti".

Commenti

I Correlati

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

Ti potrebbero interessare

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

La qualità delle relazioni sociali può aiutare nel passaggio tra infanzia e adolescenza

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing